Teatro delle Relazioni
7.11.2024 - 20.12.2024
IED / Ex Teatro dell’Oriuolo
28 - 30.11.2024
Palazzo Strozzi
Uno speciale progetto che unisce IED Firenze e Fondazione Palazzo Strozzi attraverso una mostra e un ciclo di performance che riflettono sull’idea di comunità attraverso le opere di artisti e collettivi contemporanei italiani in collaborazione con la Fondazione Hillary Merkus Recordati
Promosso e organizzato da IED Firenze e Fondazione Palazzo Strozzi, il progetto Teatro delle relazioni indaga il concetto di comunità nelle sue diverse accezioni: comunità come spazio di appartenenza che forma il nostro modo di vivere e stare insieme, ma anche comunità come pratica di creazione artistica che ridefinisce nuovi modelli di produzione e condivisione.
L’iniziativa si articola in due sedi: una mostra presso il nuovo polo delle arti visive di IED Firenze, all’interno dell’Ex Teatro dell’Oriuolo (7 novembre-20 dicembre 2024), e una tre giorni di performance negli spazi della Strozzina a Palazzo Strozzi (28-30 novembre 2024) realizzata in collaborazione con la Fondazione Hillary Merkus Recordati.
Attraverso le opere di Annamaria Ajmone, Agnese Banti, Aleksandar Đuravčević, Sara Leghissa, Franco Menicagli, Scuola di Santa Rosa (Francesco Lauretta e Luigi Presicce) e Wurmkos, Teatro delle relazioni offre una panoramica su più linguaggi espressivi - disegno, scultura, performance, suono e pratiche partecipative - e apre una riflessione sul valore delle relazioni nel nostro presente. Le opere e le performance, appositamente realizzate per la mostra, indagano le radici culturali condivise, la pratica artistica come forma di trasformazione sociale e le diverse forme di convivialità, rispondendo al bisogno collettivo di spazi di relazione e appartenenza.
Nel ciclo di performance presso la Strozzina a Palazzo Strozzi, con protagonisti Annamaria Ajmone, Agnese Banti e Sara Leghissa, l’esplorazione del corpo nello spazio, la dimensione dell’ascolto collettivo e la partecipazione attiva all’azione artistica saranno le diverse declinazioni per indagare il concetto di comunità nelle sue possibili declinazioni di significato da parte di tre artiste italiane la cui ricerca spazia tra danza, suono e performance.
Il progetto Teatro delle relazioni unisce diverse forme e modalità espressive che mettono in dialogo artisti affermati ed emergenti per riflettere sulla capacità dell’arte di ridefinire concetti come comunità e individualità, convivenza e condivisione. Questa iniziativa, frutto della solida partnership tra Fondazione Palazzo Strozzi e IED Firenze, si arricchisce quest’anno della collaborazione della Fondazione Hillary Merkus Recordati, amplificando l’impegno di Palazzo Strozzi nella valorizzazione dei talenti contemporanei.





































































