Anselm Kiefer. Angeli caduti

22.03.2024 - 28.07.2024

Palazzo Strozzi

← Torna a tutte le iniziative

Anselm Kiefer, Engelssturz (Caduta dell’angelo), 2022-2023, emulsione, olio, acrilico, gommalacca, foglia d’oro, tessuto, sedimento di elettrolisi e carboncino su tela, cm 750 × 840 

Nella primavera 2024 Palazzo Strozzi ha ospitato una grande mostra dedicata a uno dei più grandi maestri dell’arte tra XX e XXI secolo, Anselm Kiefer. Celebre per opere di forte impatto che attraverso pittura, scultura e installazione investigano i temi della memoria, del mito, della guerra e dell’esistenza, Kiefer ha presentato a Palazzo Strozzi un percorso tra opere storiche e nuove produzioni, in un dialogo originale con l’architettura del Rinascimento.

Ogni produzione artistica di Kiefer esprime il rifiuto del limite, nella monumentalità e nella potenza della materialità, ma soprattutto nell’infinita ricchezza di risorse con le quali sonda le profondità della memoria e del passato. Kiefer ha esordito nella scena artistica tedesca alla fine degli anni Sessanta con opere che hanno segnato una riflessione sulla storia della Seconda guerra mondiale e sull’eredità emotiva e culturale della Germania. Da qui è iniziato un percorso artistico in cui si uniscono e confondono storia, mito, religione, misticismo, poesia, filosofia.

A cura di Arturo Galansino, la mostra di Palazzo Strozzi ha mirato a restituire la vitale complessità dell’arte di Kiefer, celebrandone l’intreccio tra figura e astrazione, natura e artificialità, creazione e distruzione, in un forte coinvolgimento per il pubblico nello spazio fisico e concettuale delle sue opere.


Engelssturz – Caduta dell’angelo

Opera site specific per il cortile di Palazzo Strozzi

La mostra Anselm Kiefer. Angeli caduti ha preso l’avvio dall’opera Engelssturz (Caduta dell’angelo), concepita appositamente dall’artista per instaurare un dialogo con il cortile di Palazzo Strozzi e la sua austera architettura rinascimentale, attraverso una potente matericità, le monumentali dimensioni di oltre sette metri e il fondo oro che richiama i polittici gotici. Il dipinto di Kiefer si è inserito nel contesto storico-artistico del luogo, enfatizzando la fusione fra tradizione e contemporaneità. La presenza imponente nel cortile di Palazzo Strozzi ha creato un’esperienza unica, suscitando riflessioni sulla caducità e la trasformazione, concetti intrinseci alla rappresentazione della “caduta dell’angelo”.

L’artista ha tracciato il titolo in alto a sinistra, e il nome Michele nell’alfabeto ebraico (מיכאל) a destra. Gli angeli ribelli sono cacciati dal Paradiso dall’arcangelo che con la destra impugna la spada, indossa un elmo piumato e con l’indice sinistro addita il cielo manifestando simbolicamente la volontà divina, e, contemporaneamente, rivelando il proprio nome.

L’arcangelo si staglia, traslucido nella parte inferiore, sul fondo dorato, simbolo, come nei dipinti trecenteschi, del mondo metafisico. Degli angeli caduti sono visibili solo volti e vesti che precipitano nella parte scura, dove acquisiscono tridimensionalità. Inglobati nel caotico impasto di materiali si distinguono indumenti moderni, come resti sopravvissuti a una catastrofe. L’opera diventa una riflessione sulla lotta tra Bene e Male, nonché un invito a riconsiderare il rapporto tra cielo e terra, tra dimensione spirituale e materiale. L’espressione “angeli caduti” assume una portata più ampia, estendendosi a identificare tutti gli uomini e soprattutto l’artista. Il collegamento tra le due sfere, enfatizzato sia dal dipinto che dallo spazio in cui è stato inserito, costituisce una sfida all’ignoto: l’arte diventa così il mezzo attraverso il quale l’essere umano tenta di affrontare il trascendente, cercando di ridurlo a una dimensione razionale.

Per questa tela Kiefer si è ispirato al San Michele Arcangelo di Luca Giordano eseguito dal pittore napoletano tra il 1692 e il 1702 e conservato oggi nel Museo di Cadice, il cui soggetto è basato sull’Apocalisse (12, 7-9). 

L’installazione dell’opera Engelssturz (Caduta dell’angelo) è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Hillary Merkus Recordati.


Leggi tutta la rassegna stampa

https://www.finestresullarte.info/arte-contemporanea/anselm-kiefer-angeli-caduti-palazzo-strozzi
https://www.marsilioarte.it/magazine/intervista-arturo-galansino-mostra-anselm-kiefer-firenze/
https://www.adnkronos.com/cultura/gli-angeli-caduti-di-anselm-kiefer-a-palazzo-strozzi_34gXmrBUzIcFeWVw3nlt9Z
https://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/webzine_publish/arte_dettaglio.php?ID_REC=48556
https://www.pressroom.cloud/gli-angeli-caduti-di-anselm-kiefer-a-palazzo-strozzi/
https://www.firenzetoday.it/eventi/palazzo-strozzi-mostra-anselm-kiefer-22-marzo-21-luglio-2024.html
https://www.controradio.it/%F0%9F%8E%A7-gli-angeli-caduti-di-kiefer-a-palazzo-strozzi-e-nel-cortile/
https://www.cardcultura.it/schede/anselm-kiefer-angeli-caduti-1924/
https://www.ilgiornaleditalia.it/news/cultura/591964/palazzo-strozzi-presenta-la-grande-mostra-dedicata-allartista-contemporaneo-tedesco-anselm-kiefer.html
https://www.repubblica.it/cultura/2024/03/16/news/arcangelo_anselm_kiefer_mostra_caduta_angeli_palazzo_strozzi_firenze-422323880/
https://www.elledecor.com/it/arte/a60306586/gli-angeli-caduti-di-anselm-kiefer-a-palazzo-strozzi/
https://www.itinerarinellarte.it/it/mostre/anselm-kiefer-angeli-caduti-7613#google_vignette
https://ilprogressonline.it/ultima-ora-e-cronaca/gli-angeli-caduti-di-anselm-kiefer-a-palazzo-strozzi/
https://www.cahiersdesarts.it/arte/angeli-caduti-anselm-kiefer-luomo-oltre-ogni-limite/
https://agenparl.eu/2024/03/20/firenze-palazzo-strozzi-presenta-la-grande-mostra-anselm-kiefer-angeli-caduti-22-marzo-21-luglio-2024/
https://www.corriere.it/sette/cultura-societa/24_marzo_08/anselm-kiefer-mi-piace-ballare-alle-mie-opere-ho-fatto-crollare-torri-tre-volte-fantastico-8b898616-dccc-11ee-9cc9-ae75d527b8c3.shtml
https://www.artnexus.com/en/news/660485ac23260286deaf8d13/anselm-kiefer-fallen-angels-fondazione-palazzo-strozzi
https://www.thedotcultura.it/grandi-mostre-gli-angeli-caduti-il-grido-di-kiefer-contro-ogni-barbarie/
https://www.gazzettadifirenze.it/239559/larte-di-anselm-kiefer-invade-gli-spazi-di-palazzo-strozzi/
https://www.thewalkoffame.it/blog/a-palazzo-strozzi-la-grande-mostra-su-anselm-kiefer-angeli-caduti/

Indietro
Indietro

Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole

Avanti
Avanti

Anish Kapoor. Untrue Unreal